News
Il tema della "vanitas" è stato uno dei più affrontati nell'arte del diciassettesimo secolo. L'articolo di oggi ci fa scoprire un interessante parallelo tra un'opera del Seicento, la "Maddalena ...
Il mare come musa silenziosa, la costa delle Fiandre come tela infinita: ben 67 chilometri di spiaggia fine, dune sabbiose, mare aperto, arte, cultura, storia e tradizione si susseguono lungo il ...
Nell’arte tra Otto e Novecento, l’artista fiammingo Jules van Biesbroeck ha reinterpretato il mito classico, in particolare quello del centauro, nel quadro della cultura simbolista e idealista. Il ...
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS presenta a Villa Necchi Campiglio, a Milano, dal 15 maggio al 12 ottobre 2025, una mostra dedicata a Ghitta Carell, fotografa ritrattista che, nel periodo ...
La sesta puntata è dedicata a una delle avanguardie storiche che si svilupparono durante i primi anni del Novecento: il surrealismo. Scopriamo insieme ad Alex alcuni dei più grandi capolavori del ...
Questo Riposo durante la fuga in Egitto di Andrea Solario (Milano, 1465 circa - 1524) è un'opera molto importante dal punto di vista collezionistico perché, per ciò che sappiamo, si tratta della prima ...
Il ritratto che Giorgio Vasari fa del Beato Angelico nelle sue "Vite" dà ad Ambra l'opportunità di analizzare non soltanto le eccelse doti pittoriche di questo immenso pittore, ma soprattutto le sue ...
Una delle liriche più significative ed espressive di Quasimodo. Tre soli versi liberi per esprimere, alcuni concetti chiave dell’esistenza e della condizione dell’uomo: la sua situazione di solitudine ...
per la pietà del suo Factore i rai, quando i' fui preso, et non me ne guardai, ché i be' vostr'occhi, Donna, mi legaro. Il Canzoniere, il cui titolo originale era Rerum vulgarium fragmenta, ...
Il "salterio" è un testo in cui sono raccolti i 150 salmi, ovvero gli inni religiosi che secondo la tradizione sarebbero stati composti dal re Davide. Il salterio di Utrecht, capolavoro di produzione ...
I capelli, mossi dal vento, disegnano dolci arabeschi nell'aria; il viso, nobile e gentile, non può che appartenere ad una dea; la sua pelle, di un delicato colore blu puffo... BLU PUFFO?? No, non ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results