News

Recenti cronache hanno riportato la notizia della realizzazione di impianti di produzione idroelettrica, sottolineando la soddisfazione manifestata dagli Amministratori toscani che ne enfatizzavano la ...
«Per convincere il mondo ad agire in fretta, dobbiamo dare il buon esempio. Per questo occorre mantenere gli impegni presi e seguire un percorso conseguente: su questo l’Unione europea dovrà decidere ...
Non ci sono solo le forze di opposizione a contestare duramente il governo per quanto previsto dal decreto sicurezza. Gli esperti delle Nazioni Unite hanno invitato oggi il governo italiano a revocare ...
L’obiettivo è colpire in primis gli Stati Uniti. Ma non solo. Perché nel giorno in cui il presidente cinese Xi Jinping dà il via al suo tour diplomatico nel sud-est asiatico, vola in Vietnam per sigla ...
L’acqua dolce è una risorsa preziosa ma sempre più vulnerabile. Nelle regioni costiere di tutto il mondo, fiumi e falde sotterranee rischiano di essere invasi dall’acqua salata del mare, un processo a ...
Per supportare la transizione ecologica, le istituzioni italiane sono chiamate a promuovere completamento della governance, consolidamento industriale, digitalizzazione, nuovi incentivi e la ...
A due anni esatti dallo scoppio della brutale guerra in Sudan tra i militari golpisti delle Sudanese Armed Forces (SAF) e i loro ex alleati delle Rapid Support Forces (RSF) - che insieme avevano imped ...
Nel 2024 le notizie dedicate al clima hanno registrato un calo del 47% sui quotidiani (con una media di appena un articolo ogni due giorni) e del 45% sui telegiornali (in media un solo servizio ogni d ...
L’amministratore delegato di Ricerca sul sistema energetico (Rse), Franco Cotana, insieme a un team di lavoro tecnico si è recato ieri in visita a Larderello – la “capitale mondiale” della geotermia, ...
Bene, ma si può e si deve fare di più. Legambiente osserva che sempre più città italiane stanno praticando una trasformazione silenziosa nel trasporto pubblico, riportando in auge il tram come soluzio ...
In Italia, lo spreco di filiera del cibo, costa complessivamente oltre 14 miliardi euro, pari a un peso di 4 milioni e mezzo di tonnellate di cibo gettato dai campi e dalle nostre tavole, passando per ...
L’Europa è il continente che si sta surriscaldando più rapidamente a causa dei gas serra legati all’impiego dei combustibili fossili, tanto che le temperature stanno salendo a velocità doppia rispetto ...