News

Un ecosistema di biodiversità, simbolo di tutela della natura e di sviluppo sostenibile, che fa parte del sistema regionale ...
Succede nelle piazze: Bellini, San Domenico, Bologni. Conquiste fragili. Le auto spariscono ma basta poco per far tornare ...
​​​​​​​Le chiamiamo "zìculi", "finucchieddi", "carduna". Sono le pioniere della cucina contadina, regine dimenticate di una ...
La Biblioteca della Fondazione Sicilia, sita all'interno di Palazzo Branciforte, con i suoi 50mila volumi svolge una funzione culturale di grandissimo rilievo, disponendo di libri e periodici che, per ...
La Piazza Magione è un’antica piazza del centro storico di Palermo, situata nel quartiere Kalsa. Il suo nome deriva dalla Basilica La Magione, ubicata a sud del quartiere, frutto delle lottizzazioni ...
La Spiaggia Salinelle di Lascari si trova nell'area pianeggiante delle Salinelle ed è la più frequentata del luogo, a pochi passi dal mare di Cefalù. Si tratta di una lunghissima spiaggia di sabbia ...
Dalle 08.00 alle 14.00 e dalle 15.30 alle 20.00 (dal lunedì al venerdì), dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 (il sabato) Fondata a Palermo dal dottor Giuseppe Caronna nel 1091, la storica ...
La Palestra comunale Sperone, inaugurata tra il '93 e il '94, è uno degli impianti gestiti dal Comune di Palermo. L'impianto ospita al suo interno un campo coperto regolamentare per la pallacanestro e ...
Il Complesso monumentale Guglielmo II è uno dei gioielli di storia della città di Monreale. Fu costruito nel 12esimo secolo dal giovane re normanno Guglielmo II detto "Il Buono". È costituito dalla ...
Palazzo Butera è una delle dimore più affascinanti e ricche di storia di tutta la Sicilia, una vera e propria reggia che sorge nel cuore dell’antico quartiere della Kalsa. Sappiamo con certezza che, ...
La Chiesa del Santissimo Salvatore è una chiesa barocca ubicata Corso Vittorio Emanuele, a poca distanza da piazza Bologni. Originariamente era luogo di culto del monastero delle suore basiliane ...
La Catacomba di Porta d'Ossuna è un cimitero paleocristiano di Palermo, testimonianza del primo cristianesimo di Sicilia. È articolata su un asse est-ovest e diversi corridoi perpendicolari dove si ...